Il D. Lgs. 81/2008 stabilisce tutti i criteri da rispettare per tutelare la salute e la sicurezza all’interno di un ambiente di lavoro. In particolare, gli articoli dal 43 al 46 disciplinano la gestione delle emergenze, definendo gli obblighi che il datore di lavoro e i dipendenti devono rispettare rispetto al primo soccorso, alla prevenzione incendi e ai pericoli gravi e immediati che possono verificarsi in azienda.
Il decespugliatore è un macchinario essenziale per il giardinaggio, dotato di un motore a combustione o elettrico (a filo o a batteria), collegato a un dispositivo di taglio rotante, come una lama o una testina con filo. Appartenente alla categoria delle macchine agricole, è soggetto a marcatura CE (DPR 459/96) per garantirne l’uso in sicurezza sia per chi lo utilizza sia per chi si trova nelle vicinanze durante l’attività.
In Italia, ogni 7 minuti una persona viene colta da un arresto cardiaco improvviso. Intervenire entro i primi 10 minuti dall'evento può salvare una vita, soprattutto se l’ambulanza non è in grado di raggiungere tempestivamente la vittima. Ad essere ancor più importante è la capacità di usare correttamente il defibrillatore semiautomatico, un’abilità che richiede la partecipazione e il superamento del corso BLSD - Base Life Support Defibrillation.
Tutti i professionisti che si occupano di agricoltura, selvicoltura o manutenzione del verde, devono obbligatoriamente utilizzare adeguati DPI e formarsi per farlo nel modo corretto e lavorare in sicurezza. I rischi nel giardinaggio, infatti, sono molti: tutti i giardinieri possono incorrere in potenziali incidenti legati a ferite, tagli, contusioni, ustioni, inalazioni e cadute.