Martedì, 07 Settembre 2021 08:43

Lavori in quota su fune: normativa e formazione

I lavori in quota su fune sono un approccio sempre più diffuso, in particolare nel settore dell'edilizia. Tuttavia, se da un lato consentono di ridurre i costi e raggiungere luoghi di lavoro inaccessibili, dall’altro richiedono lo scrupoloso rispetto di specifici requisiti e procedure.

In Italia, il lavoro su fune è disciplinato dal D.Lgs. 81/2008, che ne indica i requisiti e le modalità necessarie per tutelare la sicurezza e la prevenzione del rischio. Parliamo di attività lavorative che rientrano nei “lavori in quota” e, come tali, espongono i lavoratori a situazioni di pericolo, con alta percentuale di infortuni gravi.


Analizziamo quanto normato dal Testo Unico sulla Sicurezza in relazione all’utilizzo dei sistemi su fune, quali sono le figure coinvolte e quali responsabilità hanno. Infine, scopriamo quali sono i percorsi di formazione necessari per il personale addetto ai lavori in quota su fune.

 

Cos'è il lavoro in quota su fune?

I lavori su fune rientrano nella definizione di lavoro in quota . Dunque, come da normativa è un'attività che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri, rispetto a un piano stabile. Tecnicamente, il lavoro su funi è una modalità di lavoro sicura, interamente costituita da dispositivi di protezione individuale (DPI) e basata su un sistema che prevede: 

  • una fune di posizionamento (detta fune di lavoro);
  • una fune di protezione anticaduta (detta fune di sicurezza);
  • meccanismi di ascesa e discesa con sistema autobloccante. 

 

Tra i vantaggi del lavoro in quota su funi, rispetto a quello su struttura fissa, possiamo evidenziare:

  • maggiore agilità di movimento;
  • minore ingombro;
  • raggiungimento di aree ristrette o inaccessibili;
  • riduzione dei costi.

 

È una soluzione che offre particolari benefici nei settori dell'edilizia civile o industriale in cantieri temporanei e mobili, o nel settore dell'orboricoltura. Tuttavia, in caso di emergenza, il soccorso è più complesso. Quindi, sono richieste procedure specifiche e il rispetto di obblighi imprescindibili per la sicurezza, come il divieto di lavorare su funi da soli.

Per una maggiore protezione, l'art. 77 del D.Lgs. 81/2008 dispone l'obbligo di addestramento e formazione per il corretto utilizzo dei DPI di III categoria, per rischi di cadute dall'alto. Mentre, l'art. 116 del D.Lgs. 81/2008 sancisce l'obbligo di formazione e addestramento per svolgere lavori su fune.

 

Responsabilità nei lavori in quota su fune

Come anticipato, i lavori su funi sono regolamentati dal D.Lgs. 81/2008. L’articolo n.116 evidenzia la piena responsabilità del datore di lavoro nel fornire sistemi d'accesso e posizionamento adeguati, rispettando i seguenti requisiti

  • presenza di almeno 2 funi ancorate separatamente sulla struttura, una per salita e discesa, e una di sicurezza contro eventuali cadute. È ammesso l'uso di una fune in circostanze eccezionali, in cui l'uso di una seconda fune renda il lavoro più pericoloso, ma devono essere adottate misure adeguate, per garantire la sicurezza;
  • imbracature di sostegno collegate alla fune di sicurezza;
  • sistema autobloccante sulla fune di salita e discesa per la caduta;
  • strumenti di lavoro agganciati all'imbracatura o all'eventuale sedile;
  • programma di lavoro e sorveglianza per intervenire tempestivamente in caso d'emergenza, disponiibili a verifica da parte degli organi di vigilanza competenti.

 

Il datore di lavoro dovrà fornire adeguata formazione per lavori su fune e fermare i lavori in quota nel caso le condizioni metereologiche ne compromettano la sicurezza. Quindi, le responsabilità del Datore di lavoro sono molteplici, e i lavoratori dovranno essere opportunamente formati. Nonché dovranno poter disporre di tutti i dispositivi di sicurezza possibili, per lavorare in sicurezza.

 

Responsabilità tecniche

Per garantire massima sicurezza, prima di iniziare, il lavoro in quota dovrà passare sotto l'analisi del committente, nelle fasi di progettazione. Dovrà verificarne l’idoneità e i requisiti tecnici delle aziende che svolgeranno il lavoro, valutandone le capacità tecnico-professionali.

In caso di lavoro nei settori dell'edilizia civile o industriale, sono previste anche altre 2 figure complementari, entrambe designate dal committente, o dal responsabile dei lavori, con compiti e funzioni diversi tra di loro:

  • CSP (coordinatore sicurezza in fase di progettazione), che predispone le misure generali d'emergenza.
  • CSE (coordinatore sicurezza in fase d'esecuzione), che verifica l'efficienza delle misure d'emergenza e l'efficacia della formazione relativa ai lavori su fune, monitorandone il corretto svolgimento.

 

Nella scelta dei metodi di lavoro, secondo le linee guida dell'ISPESL (acquisite dall'INAIL dopo la chiusura nel 2010) la valutazione del rischio deve passare da specifici elementi: 

  • Qualitativi, su esigenze, urgenze, contingenze e durate.
  • Prevalenti, sulla pericolosità delle mansioni svolte.
  • Ambientali, sulla conformazione dell'ambiente di riferimento.
  • Concorrenti, sulle eventuali cause di caduta.
  • Di sospensione, cosciente o inerte, sugli effetti che il lavoro in quota può avere sul corpo.

 

Questi elementi riguarderanno il piano operativo realizzato dal committente, insieme ai coordinatori della sicurezza.

 

Come si svolgono i corsi di formazione per lavori su fune?

In merito all'art. 116 del D.Lgs. 81/2008, per svolgere lavori su fune sarà necessario frequentare idonei corsi di formazione sia teorici che pratici. Lo scopo sarà quello di approfondire le seguenti tematiche:

  • Normativa su igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, specie su cantieri edili, in arboricoltura e nei lavori in quota.
  • Analisi e valutazione dei rischi naturali e strutturali.
  • Dimostrazione, utilizzo e manutenzione DPI specifici, con classificazione normativa.
  • Tipologie di lavoro su funi, tecniche e modalità d'accesso e svolgimento.
  • Organizzazione, comunicazione e lavoro di squadra.
  • Misure di prevenzione rischi.
  • Dimostrazione procedure primo soccorso.
  • Gestione emergenze e salvataggio.

 

Il percorso di formazione relativo ai lavori su fune si struttura in moduli obbligatori:

  • Base, consente di accedere ai moduli specifici con test di verifica delle competenze acquisite, con una durata di 12 ore.
  • Specifici A-B, con contenuti diversificati rispettivamente tra lavoro su siti naturali/artificiali o su alberi, per poter operare in sicurezza con operazioni di installazione, manutenzione, pulizia, potatura o abbattimento in diversi settori, come edilizia, impiantistica, arboricoltura, ecc. Hanno una durata 20 ore, ciascuno.

 

Le prove pratiche, con relativi addestramenti, dovranno tenersi in aree attrezzate, per replicare le stesse condizioni operative dei luoghi di lavoro.

 

Corsi di formazione per lavori su fune

Il lavoro su funi presenta indubbi vantaggi nell’esecuzione di specifiche attività, ma è evidente che presenti problematiche per la sicurezza del lavoratore, con variabili a seconda del contesto.

Rispettare l’obbligo di formazione teorico-pratica è una leva cruciale nella prevenzione del rischio in qualsiasi ambito. Se dal punto di vista teorico non ci sono particolari problemi organizzativi, l’addestramento pratico crea non pochi grattacapi ad aziende e consulenti operanti nel settore della sicurezza sul lavoro. 

È nella formazione per la sicurezza sul lavoro che Sicurgym può fare la differenza. Organizziamo percorsi formativi certificati a norma di legge nel nostro centro di addestramento specializzato, con lo scopo di rendere l'apprendimento teorico-pratico il più agevole ed efficace possibile. Mentre, ad aziende e professionisti del settore, offriamo attrezzature e spazi necessari, per svolgere i propri corsi di formazione in completa autonomia, nel rispetto delle parti.

L'obiettivo di SicurGym è mettere al primo posto la salute dei lavoratori e tutelare le aziende, offrendo il supporto necessario per garantire ambienti di lavoro sicuri. Contattaci adesso , siamo a disposizione per mostrarti i vantaggi delle nostre soluzioni formative.

Style Selector

Layout Style

Predefined Colors

Background Image