Gli escavatori idraulici sono macchine movimento terra che richiedono una specifica abilitazione per gli operatori addetti alla loro conduzione. Il corso per escavatore ha dunque lo scopo di formare i lavoratori affinché acquisiscano competenze adeguate all’utilizzo in sicurezza del mezzo. Oltre a consentire alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi previsti dall’art. 73, comma 4 del D.lgs. 81/2008.
Le macchine movimento terra velocizzano e semplificano le attività di carico, trasporto e scavo di materiale. In questa categoria rientrano pale frontali, escavatori idraulici e terne. Queste ultime uniscono le caratteristiche delle prime due macchine citate. Perciò, il corso di formazione terne risulta essere fondamentale per acquisire l’abilitazione all’uso in sicurezza di tale mezzo, assolvendo gli obblighi formativi previsti dall’art. 73, comma 4 del D.lgs. 81/2008. Nonché, rispettando quanto individuato nell'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
Il corso gru a torre è obbligatorio per tutti gli operatori che intendano condurre tali apparecchi di sollevamento, poiché rientrano nell’Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012. Ovvero, in attuazione dell’articolo 73, comma 4 e 5 del D. Lgs. 81/2008, sono considerate attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una formazione adeguata e specifica abilitazione.
I trattori sono macchine versatili. Strumenti di lavoro preziosi in molti settori, ma il loro utilizzo richiede una specifica abilitazione, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. Dunque, il corso trattoristi è obbligatorio per tutti gli addetti all’utilizzo di questo macchinario.