Uso motosega: sicurezza e fattori di rischio

L’uso della motosega in sicurezza richiede consapevolezza, formazione adeguata e pratica. È uno strumento potente ed efficace, che agevola le operazioni in ambito agricolo e forestale, per l’abbattimento alberi, il taglio rami, la potatura, ecc. Ma, un uso improprio, la scarsa manutenzione o l’assenza di specifici DPI può comportare situazioni di rischio, anche gravi, per la salute dei lavoratori.

Dispositivi di protezione collettiva nei lavori in quota: tipologie e rischi

I dispositivi di protezione collettiva (DPC) nei lavori in quota sono strumenti e opere provvisionali adottate per ridurre i rischi nelle attività svolte a un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile.

Spazi confinati: quali sono i rischi e chi può lavorarci

Quando parliamo di spazi confinati intendiamo ambienti chiusi o limitati, accomunati dalla presenza di fattori di rischio molto elevati. Di solito, sono quei luoghi progettati per non essere occupati da persone, ma abbastanza grandi da permetterne l’ingresso nel caso di interventi specifici, come manutenzione, ispezione, ecc.

Gru mobili a braccio telescopico: come funzionano e possibili rischi

Le gru mobili a braccio telescopico sono un mezzo utilissimo per la movimentazione dei materiali. In particolare, il loro impiego risulta indispensabile quando non è possibile utilizzare sistemi alternativi per movimentare merci pesanti, a causa di spazi ridotti o terreni instabili, che non consentono la messa in sicurezza.

Stazionamento e ricarica batterie dei carrelli elevatori: procedure di sicurezza

Conoscere le procedure corrette per la ricarica batterie dei carrelli elevatori ti aiuterà a garantire la sicurezza dei lavoratori e a prolungarne l’efficienza e la durata.

Style Selector

Layout Style

Predefined Colors

Background Image