PLE con e senza stabilizzatori: differenze e caratteristiche

Le PLE, con e senza stabilizzatori, sono piattaforme elevabili che consentono di eseguire lavori in quota, anche a notevole altezza. Il loro utilizzo è ormai molto diffuso e richiede una specifica formazione obbligatoria, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.

Lavori in quota: quali sono e normative di riferimento

Sentiamo parlare spesso di lavori in quota , ma quali sono ? Il D.Lgs. 81/2008 la definizione del lavoro in quota come: “attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri a un piano stabile”.

Sistemi anticaduta dall'alto: quali sono i DPI di arresto caduta

I sistemi anticaduta dall’alto rientrano nei dispositivi di protezione individuale di terza categoria, come disciplinato dal D.Lgs. 475/1992 s.m.i. Sono indispensabili per preservare la sicurezza degli operatori impegnati nei lavori in quota, ma anche per rispettare le normative ed evitare multe o danni alla reputazione dell’azienda.

Corso carroponte: finalità e obblighi formativi

La formazione adeguata e un’opportuna valutazione dei rischi riducono gli infortuni sul lavoro e preservano la produttività delle imprese. Il corso gru carroponte permette agli operatori di acquisire abilità e conoscenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza di tali apparecchiature di sollevamento.

Corso PES PAV PEI: significato delle abilitazioni e chi può attribuirle

Il corso PES PAV PEI è rivolto agli addetti all'installazione, manutenzione e manutenzione degli impianti elettrici, a soggetti dal livello di tensione a cui sono soggetti.

Style Selector

Layout Style

Predefined Colors

Background Image