Sapere come progettare una procedura di emergenza in spazi confinati è cruciale per attivare un pronto allarme e un soccorso idoneo e tempestivo. Seppur sia pressoché impossibile definire una procedura univoca, a causa delle numerose variabili dovute alle diverse tipologie di spazi confinati, esistono regole da seguire e norme da rispettare.
L’uso della motosega in sicurezza richiede consapevolezza, formazione adeguata e pratica. È uno strumento potente ed efficace, che agevola le operazioni in ambito agricolo e forestale, per l’abbattimento alberi, il taglio rami, la potatura, ecc. Ma, un uso improprio, la scarsa manutenzione o l’assenza di specifici DPI può comportare situazioni di rischio, anche gravi, per la salute dei lavoratori.
Quando parliamo di spazi confinati intendiamo ambienti chiusi o limitati, accomunati dalla presenza di fattori di rischio molto elevati. Di solito, sono quei luoghi progettati per non essere occupati da persone, ma abbastanza grandi da permetterne l’ingresso nel caso di interventi specifici, come manutenzione, ispezione, ecc.
Le gru mobili a braccio telescopico sono un mezzo utilissimo per la movimentazione dei materiali. In particolare, il loro impiego risulta indispensabile quando non è possibile utilizzare sistemi alternativi per movimentare merci pesanti, a causa di spazi ridotti o terreni instabili, che non consentono la messa in sicurezza.