La logistica di magazzino è sempre più complessa e onerosa. Gli elevati costi delle aree di stoccaggio obbligano all’utilizzo di spazi ridotti, con scaffalature ravvicinate e sviluppate in verticale. I margini di manovra ristretti richiedono l’impiego di attrezzature che semplifichino la movimentazione della merce. I carrelli retrattili sono la soluzione ideale, ma presentano caratteristiche particolari rispetto ai muletti tradizionali. Dunque, gli addetti incaricati al loro utilizzo necessitano anche di un’adeguata formazione.
Le piattaforme by bridge, chiamate anche piattaforme aeree sottoponte, sono macchinari progettati per consentire ispezioni e manutenzioni ordinarie sotto le campate dei ponti. In pratica, la loro speciale struttura è composta da un apposito rimorchio installato nella carreggiata soprastante e da un braccio meccanico che permette di lavorare in negativo, dall’alto verso il basso.
Il corso lavori su fune è rivolto a quei lavoratori che nello svolgimento della loro attività operano con l’ausilio di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Ovvero, utilizzano attrezzature per lavori in sospeso, o in appoggio sulla struttura, supportati da DPI di terza categoria che ne impediscano la caduta.