Durata: 8 ore
|
|
Descrizione
Il corso di aggiornamento per addetti all’emergenza antincendio in contesti ad alto rischio è composto da argomenti di tipo teorico e da un addestramento pratico con prova di spegnimento incendio, per un totale di 8 ore. L’aggiornamento è rivolto agli operatori che hanno precedentemente frequentato e superato il corso completo di Antincendio per aziende ad alto rischio (16 ore).
Non esiste una norma specifica che definisca l'obbligo di aggiornamento periodico e l'eventuale monte ore. In tal caso si fa riferimento alla Circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011, emessa dal Ministero dell’Interno - Dipartimento VV.F. - Direzione Centrale per la Formazione, che dà indicazioni sia sul monte ore sia su un opportuno aggiornamento triennale, che è sempre consigliato.
Modalità di accesso al corso
Per effettuare la prova pratica è necessario presentarsi con i seguenti dispositivi di protezione individuale:
• Caschetto con sottogola (se già in possesso)
• Guanti
• Scarpe antinfortunistiche S3
• Imbragatura con cordino (se già in possesso)
Modalità di pagamento:
Il pagamento della quota, comprensiva di IVA (22%), dovrà avvenire AL RICEVIMENTO DELLA MAIL DI CONFERMA DI AVVIO CORSO e potrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario sulla BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – (l’IBAN verrà indicato nella mail di conferma partenza corso) indicando il titolo del corso e nome del partecipante. (in caso di più partecipanti indicare un nominativo). Il pagamento potrà essere effettuato anche in contanti. Si ricorda che sarà permesso l’accesso alla frequenza solo a pagamento avvenuto.
Durata: 5 ore |
|
Descrizione
Il corso per addetti all’emergenza antincendio in contesti a basso rischio è composto da argomenti di tipo teorico, per un totale di 4 ore, più un modulo aggiuntivo di 1 ora per l’addestramento pratico con prova di spegnimento incendio. Il modulo pratico non è obbligatorio ma rimane altamente consigliato.
L’obbligo di formazione, per i lavoratori incaricate di tale ruolo, è sancito dagli articoli 18, 37 e 46, comma 3, del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 10 marzo 1998, all. IX.
Non esiste una norma specifica che definisca l'obbligo di aggiornamento periodico e l'eventuale monte ore. In tal caso si fa riferimento alla Circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011, emessa dal Ministero dell’Interno - Dipartimento VV.F. - Direzione Centrale per la Formazione, che dà indicazioni sia sul monte ore sia su un opportuno aggiornamento triennale, che è sempre consigliato.
Modalità di accesso al corso
Per effettuare la prova pratica è necessario presentarsi con i seguenti dispositivi di protezione individuale:
• Caschetto con sottogola (se già in possesso)
• Guanti
• Scarpe antinfortunistiche S3
• Imbragatura con cordino (se già in possesso)
Modalità di pagamento:
Il pagamento della quota, comprensiva di IVA (22%), dovrà avvenire AL RICEVIMENTO DELLA MAIL DI CONFERMA DI AVVIO CORSO e potrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario sulla BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – (l’IBAN verrà indicato nella mail di conferma partenza corso) indicando il titolo del corso e nome del partecipante. (in caso di più partecipanti indicare un nominativo). Il pagamento potrà essere effettuato anche in contanti. Si ricorda che sarà permesso l’accesso alla frequenza solo a pagamento avvenuto.