BLSD per laici (personale non sanitario) 5 ore
Durata: 5 ore
|
![]() |
Descrizione
Il corso per addetti all’utilizzo del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è obbligatorio per le realtà pubbliche e private, siano esse aziende o società sportive dilettantistiche e professionistiche, che dispongono di questo strumento salvavita. Il corso è composto da argomenti di tipo teorico e da un addestramento pratico con manovre salvavita su manichino
L’obbligo di formazione, per le persone incaricate all’utilizzo del DAE, è sancito dalla Legge n. 120 del 3 aprile 2011 e dalle successive Linee-guida per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici (Accordo stato regioni 27 febbraio 2003), queste ultime integrate poi dal D.M. 18 marzo 2011 e dalla Circolare del Ministero della Salute del 16 maggio 2014, nonché dal Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 ("Decreto Balduzzi") e dal D.M. 24 aprile 2013.
Nell’erogazione di questo corso è necessario rispettare un rapporto tra formatore e corsisti di 1:6.
L’aggiornamento periodico è obbligatorio ogni 2 anni, come sancito negli stessi riferimenti normativi precedentemente citati.
Modalità di accesso al corso
Per effettuare la prova pratica è necessario presentarsi con i seguenti dispositivi di protezione individuale:
• Caschetto con sottogola (se già in possesso)
• Guanti
• Scarpe antinfortunistiche S3
• Imbragatura con cordino (se già in possesso)
Modalità di pagamento:
Il pagamento della quota, comprensiva di IVA (22%), dovrà avvenire AL RICEVIMENTO DELLA MAIL DI CONFERMA DI AVVIO CORSO e potrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario sulla BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – (l’IBAN verrà indicato nella mail di conferma partenza corso) indicando il titolo del corso e nome del partecipante. (in caso di più partecipanti indicare un nominativo). Il pagamento potrà essere effettuato anche in contanti. Si ricorda che sarà permesso l’accesso alla frequenza solo a pagamento avvenuto.