Giovedì, 02 Settembre 2021 12:33

Corso carrelli elevatori con braccio telescopico: quale svolgere in funzione delle diverse attrezzature opzionali?

Identificare il corretto corso per carrelli elevatori con braccio telescopico potrebbe non essere così semplice come pensi. Questa particolare macchina può essere infatti dotata di attrezzature opzionali che, utilizzate in sostituzione delle forche, la rendono ibrida, in quanto in grado di svolgere diverse funzioni. 

Dunque, se dotati di attrezzature intercambiabili, i carrelli con sollevatore a braccio telescopico possono assumere caratteristiche attribuibili ad altri macchinari individuati nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Di conseguenza, richiedono corsi con specifica abilitazione per gli operatori addetti al loro utilizzo.

Sono casistiche poco frequenti. Eppure, possono presentarsi e lasciare parecchi dubbi sulla formazione idonea a garantire la sicurezza degli operatori e dei luoghi di lavoro. Oltre, a tutelare l’azienda dal punto di vista normativo.

Approfittiamo di un caso studio, analizzato di recente, per vedere insieme quali siano le diverse opzioni possibili e come identificare i percorsi formativo idonei.

 

Corso carrelli elevatori con braccio telescopico non tradizionali: quali sono le possibili opzioni

Il corso per carrelli elevatori con braccio telescopico prevede un percorso formativo di 12 ore, di cui 8 per la teoria e 4 per la pratica. Ma, nel caso sia possibile sostituire le forche e attaccare altre attrezzature, potrebbero sorgere dei dubbi interpretativi riguardo ai corsi di formazione obbligatori per l’uso del macchinario.

Le attrezzature opzionali per carrelli elevatori con braccio telescopico non tradizionali possono infatti comprendere:

  • braccio o traliccio con argano, che trasforma il carrello elevatore in una specie di gru mobile;
  • cestello estensibile, che consente di svolgere le attività attribuibili a una PLE, con o senza stabilizzatori;
  • pala da movimento terra, che permette al carrello elevatore di svolgere la funzione di caricatore frontale su ruote.

 

Purtroppo, non esiste un corso specifico che possa offrire contenuti mirati, in grado di sintetizzare la polivalenza di un macchinario ibrido dotato di tutte queste opzioni di utilizzo. Dunque, è sufficiente un corso per carrelli elevatori con braccio telescopico di 12 ore? Oppure, hai la necessità di far svolgere più corsi ai tuoi operatori?

 

Formazione obbligatoria per carrelli elevatori con braccio telescopico non tradizionali

Fermi restando gli obblighi di formazione e addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 e 5 del D.Lgs. 81/2008, quando parliamo di carrelli con sollevatore a braccio telescopico ibridi è necessario un approccio logico e responsabile.

Ovvero, se le attrezzature opzionali, montate al posto delle forche, consentono di trasformare il carrello elevatore con conducente a bordo in altre tipologie di macchine, anch'esse trattate singolarmente dall'Accordo Stato-Regioni del 2012, dovrai prendere in considerazione tutti questi corsi:

  • carrello elevatore semovente con braccio telescopico – quando la macchina viene utilizzata per il sollevamento di merci mediante le forche (durata 12 ore);
  • gru mobile autocarrata e semovente su ruote con braccio telescopico o tralicciato – quando la macchina viene utilizzata per il sollevamento di merci mediante braccio a traliccio (durata 14 ore);
  • PLE con e senza stabilizzatori – quando la macchina viene utilizzata per il sollevamento di persone mediante cestello (durata 10 ore);
  • caricatore frontale su ruote – quando la macchina viene utilizzata per lo spostamento e/o il sollevamento di terra mediante pala (durata 10 ore).

 

L’unica alternativa è verificare se le funzionalità offerte dalle diverse attrezzature opzionali siano davvero necessarie. Dunque, dovrai considerare 2 fattori principali:

  • tipologie di attrezzature opzionali in dotazione e il loro impatto sulle funzioni che può svolgere il macchinario;
  • utilizzo che intendi farne, ovvero le reali necessità che il macchinario dovrà soddisfare.

 

L’uso di macchinari ibridi, dotati di attrezzature opzionali, presentano peculiarità che necessitano di specifiche conoscenze e responsabilità. Quindi, agli operatori è richiesto un attestato di formazione, o patentino, che ne certifichi l’idoneità alla manovra in sicurezza.

Se tutte le funzionalità delle attrezzature in dotazione al macchinario risultano necessarie alle attività lavorative, gli operatori addetti all’utilizzo dovranno svolgere ogni singolo corso. Diversamente, solo quelli corrispondenti alle reali necessità richieste per l’utilizzo del mezzo.

È di fondamentale importanza, per garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro, comprendere al meglio le competenze e le responsabilità che gli operatori devono possedere. Questo ti consente di massimizzare la produttività aziendale ed evitare i potenziali rischi.

 

Corsi di formazione per carrelli elevatori con braccio telescopico

I carrelli elevatori con braccio telescopico, come tutti i macchinari, sono utilizzabili in totale sicurezza, a prescindere dalle dinamiche di lavoro. Ma solo nel momento il cui l’utilizzatore è opportunamente formato e consapevole dei rischi insiti nell’errata utilizzazione del mezzo. 

Il rispetto delle norme di sicurezza e delle precauzioni per la conduzione e la manovra di mezzi semoventi con conducente a bordo richiedono informazione, formazione e addestramento idonei. E questa responsabilità ricade sul datore di lavoro, che è chiamato a provvedere ai corsi necessari, affinché i lavoratori possano conseguire la specifica abilitazione.

Tuttavia, l’elenco degli accessori per il sollevamento e il trasporto di materiali è ampio. Dunque, attenzione alle attrezzature utilizzare in sostituzione alle forche in dotazione ai carrelli elevatori con braccio telescopico. Le loro caratteristiche possono modificarne la configurazione e richiedere l’obbligo di formazione specifica per abilitarne gli operatori all’utilizzo. In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regione del 2012.

Rivolgiti sempre a dei professionisti specializzati nel settore della formazione per la sicurezza sul lavoro. Assicurati di rispettare gli obblighi normativi previsti. Evita di incombere in sanzioni e di mettere a rischio la salute dei tuoi collaboratori.

SicurGym opera nel settore della formazione per la sicurezza sul lavoro con lo scopo di renderla pratica ed efficace. Siamo al tuo fianco per supportarti con un centro di addestramento specializzato, attrezzature, e docenti sempre aggiornati.

Possiamo offrirti consulenza personalizzata, corsi teorici e prove pratiche a norma di legge, in base alle attrezzature di lavoro che devi utilizzare per svolgere la tua attività. Contattaci ora per un preventivo gratuito e scopri la nostra offerta formativa.

 

Submit to FacebookSubmit to LinkedIn

Style Selector

Layout Style

Predefined Colors

Background Image