Lunedì, 27 Settembre 2021 19:29

Corso PiMUS ponteggi: com'è organizzato e cosa prevede

Il corso PIMUS E finalizzato all'apprendimento delle tecniche operative idonee a eseguire in Condizioni di Sicurezza Le Attività di Montaggio, smontaggio o Trasformazione dei ponteggi.

PiMUS è l'acronimo di – Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi – ed è un documento operativo contenente le indicazioni di sicurezza da rispettare nei lavori, appunto, su ponteggi. Riguarda gli addetti al montaggio e smontaggio, ma contempla anche gli utilizzatori e le persone che fruiranno dell'edificio, a vario titolo, durante le fasi di ristrutturazione o costruzione.

Vediamo insieme quali sono gli obblighi di legge e in cosa consista il PiMUS , per poi focalizzarci sulla formazione necessaria . Lo facciamo a riferimento quanto indicatore dal D.Lgs. 81/2008 e dal relativo Allegato XXI – Accordo Stato, regioni e provincia autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota.

 

Quando è obbligatorio il PiMUS

La redazione del PiMUS è obbligatoria in tutti quei casi in cui sia previsto l'uso di un ponteggio per l'esecuzione dei lavori. È un documento di riferimento per il personale addetto al montaggio, smontaggio e uso dei ponteggi, poiché ha lo scopo di garantire la sicurezza:

  • dei lavoratori che utilizzano il ponteggio;
  • di altri lavoratori coinvolti nelle attività di cantiere;
  • di persone fruitrici dell'area di lavoro, che siano operai, supervisori o visitatori.

 

Le tipologie di ponteggi per cui è obbligatorio redigere il PiMUS sono:

  • ponteggi metallici, a prescindere dalle dimensioni e dalla complessità del progetto;
  • impalcati realizzati con elementi metallici fissi, o ponteggi provvisori;
  • ponteggi realizzati con elementi in legno.

 

Il PiMUS non deve essere redatto per opere provvisionali diverse dai ponteggi, come: ponti su ruote (trabattelli), ponti su cavalletti, parapetti, ecc.

 

Chi può redigere il PiMUS

Come previsto nell'art.136 – Montaggio e Smontaggio – del Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008): nei lavori in quota il datore di lavoro ha l'obbligo di redigere il PiMUS tramite l'ausilio di una persona competente.

Il PiMUS deve essere elaborato prima dell'inizio del montaggio e in funzione della complessità della tipologia di ponteggio scelto. Inoltre, deve considerare tutti i sistemi adottati, per garantire le condizioni di sicurezza in ciascuna delle fasi di lavoro previste.

Nei casi in cui concorrano più imprese nella realizzazione di uno stesso lavoro, è possibile redigere un unico PiMUS. Questo tuttavia richiede che il documento sia sottoscritto da tutti i datori di lavoro e da eventuali lavoratori autonomi. Ogni impresa potrà avere una copia del documento e tra avere le modalità di coordinamento parti.

Dunque, l'articolo 136 del D.Lgs. 81/2008 richiama il datore di lavoro all'obbligo di redigere il PiMUS, affinché le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi siano conformi a quanto stabilito. Ma, sottolinea anche l'obbligo che i lavoratori ricevano una formazione teorico-pratica adeguata e orientata allo scopo:

  • comprensione del pianoforte di montaggio, smontaggio o trasformazione del ponteggio;
  • sicurezza durante le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione del ponteggio, con riferimento alla legislazione vigente;
  • misure di prevenzione dei rischi di caduta di persone o di oggetti;
  • misure di sicurezza in caso di cambiamento delle meteorologiche, nel caso possano pregiudicare la sicurezza del ponteggio;
  • condizioni di carico ammissibile;
  • qualsiasi altro rischio che le operazioni di montaggio, smontaggio o trasformazione possano comportare.

 

Ora che abbiamo chiarito cos'è il PiMUS, chi può redigerlo e quando è obbligatorio, vediamo com'è strutturato un corso PiMUS e chi deve farlo.

 

A chi è rivolto e com'è strutturato un corso PiMUS

L'articolo 136 del D.Lgs. 81/2008, specifica che i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ei requisiti minimi di validità dei corsi, compreso il corso PiMUS, sono riportati nell' Allegato XXI .

Il necessario per corso PiMUS , necessario per l'attestato di montaggio ponteggi, è obbligatorio per tutti gli addetti operativi e preposti per garantire la massima sicurezza e un addestramento idoneo alle attività da svolgere. Di carattere teorico-pratico, il corso PiMUS è strutturato in 3 moduli della durata di 28 ore :

  • Giuridico-normativo (4 ore) – modulo orientato ad acquisire i riferimenti legislativi sulla sicurezza sul lavoro, prevenzione infortuni, analisi dei rischi e approfondimenti su lavori in quota e cantieri.
  • Tecnico (10 ore) – modulo relativo al piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.MUS), ministeriale, disegno autorizzato e progetto. Uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione dei DPI anticaduta di terza categoria. Tipologie e tecniche di ancoraggio, verifiche di sicurezza per primo impianto, periodiche e straordinarie.
  • Pratico (14 ore) – modulo necessario per apprendere le competenze di montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi a tubi e giunti (PTG). Montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi a telai prefabbricati (PTP). Montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi a montanti a traversi prefabbricati (PMTP). Gestione emergenze, primo soccorso, salvataggio e verifica delle strutture e attrezzature, sia ordinaria che straordinaria.

 

Al termine dei primi 2 moduli è prevista una verifica teorica a risposta multipla , che richiederà il 70% di risposte esatte, pena la ripetizione di entrambi i moduli. Invece, concluso il terzo modulo sarà necessaria una verifica pratica su montaggio , smontaggio e trasformazione dei ponteggi delle tipologie trattate e degli ancoraggi. Per poter l'attestato previsto dal corso PiMUS è necessario superare tutte le verifiche, assieme a una presenza di almeno il 90% del monte ore.

Il datore di lavoro continueranno gli aggiornamenti obbligatori ogni 4 anni , per i lavoratori e preposti addetti al controllo già formati con il corso PiMUS. L'aggiornamento ha una durata di 4 ore, di cui 3 dedica un contenuto tecnico pratico.

Infine, è importante ricordare che la durata ei contenuti del corso PiMUS , appena illustrati, sono da considerare “minimi” , come indicatore nell'Allegato XXI – Accordo Stato, regioni e provincia autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota.

Dunque, i Soggetti formatori, nel caso lo ritengano opportuno, potranno implementarli e decidere di organizzare corsi specifici, con relativo attestato.

 

Corso PiMUS per addetti al montaggio, smontaggio o trasformazione dei ponteggi

Dunque, nei cantieri in cui è necessario l'uso di ponteggi, l' obbligo di redigere il PiMUS è sancito dal D.Lgs. 81/2008 nei casi previsti.

Questo documento operativo tuttavia non ha solo carattere puramente normativo. Deve indurre una forma mentis tale per cui la sicurezza degli addetti al montaggio e smontaggio, nonché di tutte le persone coinvolte nell'area di lavoro, sia sempre una priorità.

Il corso PiMUS è indispensabile affinché lavoratori e preposti addetti alla vigilanza siamo formati e sia consapevole degli obblighi normativi che aspetti teorico-pratici. Una garanzia necessaria per preservare la salute del personale e ridurre i rischi nei lavori in quota su ponteggi .

SicurGym opera nel settore della formazione per la sicurezza sul lavoro con l'obiettivo di renderla pratica ed efficace. Organizziamo percorsi formativi certificati a norma di legge nel nostro centro di addestramento specializzato, per consentirti di adempiere agli obblighi normativi e formare i tuoi dipendenti.

Inoltre, ad aziende e professionisti del settore, offriamo attrezzature e spazi necessari, per svolgere i propri corsi di formazione in completa autonomia. Il nostro obiettivo è mettere al primo posto la salute dei lavoratori e tutelare le aziende, offrendo il supporto necessario per garantire ambienti di lavoro sicuri.

Contattaci senza impegno, siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio e mostrarti i vantaggi delle nostre soluzioni formative.

Style Selector

Layout Style

Predefined Colors

Background Image