Le PLE sono macchinari progettati per il sollevamento di persone a specifiche quote, in base al modello in uso. Consentono di svolgere mansioni di manutenzione, ristrutturazione, costruzione, ecc., dall’interno di una piattaforma di lavoro chiamata in gergo “cestello”.
Dunque, non sono macchinari destinati al trasferimento di persone tra diversi livelli e neppure adibiti allo sbarco dalla piattaforma di lavoro in quota. Come tali, non rientrano nei fattori di rischio derivanti da “accessi o uscite dalla piattaforma di lavoro da livelli diversi” (DPR 459/96 e D.Lgs. 17/2010).
Tuttavia, l’uso di piattaforme elevabili espone il lavoratore, e le persone presenti nell’area circostante, a una moltitudine di fattori potenzialmente pericolosi. Perciò, è necessario attenersi alla normativa UNI EN 280 e ai requisiti generali di sicurezza dell’allegato V del D.Lgs. 81/2008.
Per adottare le opportune misure di prevenzione, e proteggere le persone coinvolte nelle attività inerenti all’uso di ponti sviluppabili, vediamo quali possono essere i principali fattori di rischio.
Piattaforme elevabili: sicurezza in caso di ribaltamento e caduta di materiale dall’alto
Il ribaltamento dell’attrezzatura è un evento che può manifestarsi in seguito a diverse cause, come il cedimento del piano d’appoggio, o un errato posizionamento degli stabilizzatori. Oppure, a seguito di eventi atmosferici di forte intensità, o all’urto accidentale del braccio contro degli ostacoli, che siano fissi o mobili.
Per prevenire il rischio di caduta del materiale dalle piattaforme elevabili sono molte le precauzioni adeguate che è possibile adottare:
- rispettare le istruzioni del fabbricante e il relativo registro di controllo, oltre a eseguire le verifiche previste dalla norma;
- eseguire un’indagine preliminare del suolo in cui posizionare la PLE, evitando, per quanto possibile, di sovraccaricare il terreno in presenza di reti fognarie o di altre tipologie di impianti interrati, per evitare cedimenti;
- verificare la presenza di ostacoli o pericoli in quota, all’altezza del lavoro da svolgere;
- sospendere l’uso di attrezzature quando eventi atmosferici, come forti raffiche di vento, minacciano i limiti indicati dal fabbricante o stabiliti dalla normativa;
- prestare particolare attenzione nell’uso degli utensili e riporli in sicurezza per impedirne la caduta nel caso di movimentazione della PLE. Lo stesso vale per materiali e utensili di piccole dimensioni, che dovranno essere sempre riposti in appositi contenitori, per impedirne la caduta;
- interdire il transito sotto le piattaforme elevabili con l’uso di barriere che delimitino l’area a rischio.
Sicurezza degli operatori: rischio di caduta dall’alto
Nel caso di uso scorretto delle piattaforme elevabili, insorge il rischio di caduta degli operatori dal “cestello”. Dunque, come indicato nella pubblicazione INAIL “L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili”, è buona norma evitare di:
- arrampicarsi sui parapetti del cestello;
- utilizzare scale o altre sovrastrutture per aumentare l’altezza di lavoro.
Inoltre, gli operatori a bordo della piattaforma devono utilizzare idonei dispositivi anticaduta di III categoria e ancorarli nei punti di aggancio predisposti dal fabbricante, come da normativa.
Urti, colpi, impatti, compressioni, cesoiamento e schiacciamento
Sono tutti rischi che riguardano sia gli operatori a bordo della piattaforma che il personale di assistenza a terra, in particolare quando è necessario operare in spazi ristretti.
Per evitare urti, impatti e il rischio di schiacciamento, il personale a bordo del “cestello” delle PLE deve essere nella condizione di avere piena visibilità durante le manovre. Diversamente, spetta al personale di assistenza a terra guidarlo con appropriate segnalazioni.
In ogni caso, l’operatore sulle piattaforme elevabili non deve mai sporgersi, sia mentre svolge le attività a bordo del “cestello” che durante la movimentazione del macchinario.
Invece, i rischi per il personale a terra sono dovuti alle parti mobili della PLE. Perciò, prima di procedere con le manovre, l’operatore deve verificare l’eventuale presenza di persone nell’area circostante ed effettuare la traslazione a velocità ridotta.
Infine, come indicato nelle misure preventive per il rischio di caduta del materiale dall’alto, è indispensabile delimitare l’area di lavoro con la dovuta segnaletica di sicurezza.
Rischio elettrocuzione per contatto con linee elettriche aeree
L’eccessivo avvicinamento delle parti mobili della PLE con linee elettriche aeree aumenta il rischio di elettrocuzione per contatto accidentale degli operatori.
Dunque, per evitare che accada, è necessario procedere alla verifica del sito di lavoro e assicurare all’operatore il posizionamento corretto della PLE nel rispetto della norma. Ovvero, rimanere a distanza di sicurezza da linee aeree in tensione, per evitare che interferiscano con i movimenti del braccio e, se necessario, richiederne la disattivazione.
Le batterie delle PLE elettriche sono, invece, a basso amperaggio, pertanto non costituiscono un rischio elettrico significativo. In ogni caso, manutenzione e carica delle batterie deve essere fatto con scrupolosità, seguendo le indicazioni del costruttore.
Piattaforme elevabili: rischi indotti da malfunzionamento
La manutenzione ordinaria, come prevista dal costruttore, e i controlli obbligatori prima di ogni utilizzo delle piattaforme elevabili, sono misure di prevenzione efficaci per evitare rischi come:
- eccessivo rumore o vibrazioni, in particolare per le PLE con motore a combustione interna, dovute a un cattivo stato di manutenzione della macchina;
- contatto con agenti chimici, come olii e combustibili, in caso di malfunzionamento;
- avaria della macchina, con operatori fermi in quota e impossibilitati a scendere, soprattutto in caso di emergenza.
Nonostante questi rischi siano ridotti nel caso di PLE a funzionamento elettrico, la manutenzione regolare delle piattaforme elevabili è un’azione di prevenzione obbligatoria, a prescindere.
Ogni piattaforma di lavoro mobile elevabile è progettata per eseguire un certo numero di cicli di carico, o cicli di lavoro. Sono stabiliti dal fabbricante e indicati nel manuale di istruzioni della macchina. Il ciclo di carico comprende la partenza dalla posizione di accesso, l’esecuzione del lavoro e il ritorno alla posizione di accesso.
Di solito le PLE sono dotate di un contatore di cicli per monitorarne il lavoro e consentire una manutenzione costante.
Attività di formazione e addestramento per le piattaforme elevabili
Il personale addetto alla movimentazione di piattaforme di lavoro mobili elevabili deve seguire corsi di formazione e addestramento specifici. Come previsto dall’articolo 73 del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, l’obbligo ricade sul datore di lavoro, il quale dovrà:
- assicurarsi che i lavoratori dispongano della necessaria informazione e formazione, affinché acquisiscano conoscenze e responsabilità. Per esempio, partecipando a corsi sulla sicurezza e percorsi di addestramento pratico, per consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro;
- informare i lavoratori dei rischi a cui potrebbero essere esposti durante l’uso delle piattaforme elevabili, anche se non direttamente utilizzate. Nonché in relazione al contesto di lavoro e alla presenza di altre persone.
Quelli che abbiamo visto sono una sintesi dei principali fattori di rischio in cui il personale potrebbe incorrere. Dunque, è fondamentale, e obbligatorio, seguire corsi di formazione, per rispettare le normative e preservare la salute del personale.
SicurGym organizza per i tuoi dipendenti percorsi formativi certificati a norma di legge, sia teorici che pratici, nel nostro centro di addestramento. Inoltre, poiché sappiamo che non è facile disporre degli spazi necessari, né di soggetti formatori abilitati, offriamo la possibilità di affittare le attrezzature e i luoghi idonei ad aziende e professionisti del settore.
Liberi professionisti, o realtà operanti nel settore della sicurezza sul lavoro, possono svolgere in completa autonomia i propri corsi. Oppure, possono contare sulla nostra collaborazione, in una logica imprescindibile di reciproco vantaggio.
Contattaci adesso, siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento. Insieme, possiamo garantire al tuo personale le conoscenze necessarie per svolgere al meglio le proprie mansioni e tutelare la propria sicurezza.